Un patrimonio di storia, cultura e agricoltura a servizio del territorio.
FONDAZIONE E MISSIONE
L’Ente Morale “Istituto Agrario Calogero Amato Vetrano” nasce ufficialmente con il Regio Decreto n. 3298 del 7 aprile 1889, realizzando la volontà testamentaria del Cavaliere Calogero Amato Vetrano, espressa nel 1875. Il Cavaliere, figura illustre e lungimirante, destinò il suo intero patrimonio alla fondazione di un Istituto Agrario con lo scopo di promuovere la cultura agraria, preservare il patrimonio agricolo e offrire opportunità di istruzione e formazione ai giovani del territorio.
L'istituto rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione: una scuola pratica di agricoltura, inizialmente ubicata nei terreni donati dal benefattore, per educare nuove generazioni di agricoltori e professionisti del settore, mantenendo sempre un forte legame con la terra e la tradizione siciliana.

IL PATRIMONIO TERRITORIALE
La fondazione gestisce oggi un significativo patrimonio terriero, ereditato dal lascito originale del Cavaliere Amato Vetrano. Questo include circa 340 ettari di terreni agricoli situati nelle contrade di Sciacca:
-
Marchesa
-
Verdura-Bellapietra
-
Forficicchia
Questi terreni sono concessi in affitto per uso agricolo o destinati ad attività sperimentali e didattiche dell’Istituto Agrario. Tale gestione responsabile, oltre a valorizzare le risorse del territorio, garantisce la sostenibilità economica dell’Ente.

UN PATRIMONIO DA SALVAGUARDARE
Nel corso dei decenni, la Fondazione ha affrontato e risolto numerose sfide, dalla gestione delle proprietà terriere alla risoluzione di problematiche amministrative e infrastrutturali. Interventi significativi sono stati realizzati per migliorare l’accessibilità alle proprietà e garantire sicurezza e funzionalità alle strade interpoderali e ai collegamenti rurali.
L'attenzione ai dettagli e la costante manutenzione dimostrano l'impegno della Fondazione nel preservare il patrimonio ereditato, assicurando che esso continui a servire la comunità per le finalità originali.

RAPPORTO CON LA COMUNITA'
L’Ente Morale si distingue non solo per la gestione delle risorse agricole, ma anche per il costante dialogo con la comunità e gli affittuari. La collaborazione con le scuole, le cooperative agricole e altre istituzioni locali è alla base delle attività che l’Ente promuove, rafforzando il legame tra l’istruzione e lo sviluppo del territorio.
La Fondazione rappresenta un modello di gestione etica e sostenibile, nel rispetto della visione del suo fondatore, garantendo equilibrio tra tradizione, innovazione e crescita economica.

UNA VISIONE DI FUTURO
Oggi l’Ente Morale guarda al futuro con rinnovata determinazione:
-
Valorizzare ulteriormente i terreni con progetti agricoli sostenibili
-
Promuovere iniziative culturali e didattiche per avvicinare le nuove generazioni al patrimonio agrario siciliano
-
Rafforzare la cooperazione con investitori e istituzioni per progetti di sviluppo locale
In questo contesto, la Fondazione continua ad essere un punto di riferimento per Sciacca e per l’intero territorio agrigentino, un luogo dove la cultura della terra incontra l’innovazione, ispirata dall’inalterata visione del Cavaliere Calogero Amato Vetrano.
